CHI SIAMO
Emozioni storiche, sensazioni d’altri tempi. Tenuta Coppa Zuccari è questo e altro, la sintesi perfetta di una tradizione secolare in un contesto paesaggistico unico. Oggi le porte di questa antica location si riaprono, per offrire suggestioni uniche per i migliori giorni di festa.
E già, perché gli edifici della Tenuta Coppa Zuccari trasudano verità e passione, lavoro e costanza. Siamo alla fine del ‘700, quando la famiglia Coppa Zuccari, originaria di Città Sant’Angelo, avviò le proprie attività legate in primis all’allevamento dei bachi da seta. Ed oggi, la presenza nella tenuta dei maestosi gelsi delle cui foglie si cibavano i bachi, testimonia questo antico impegno.
Ma non solo seta: la Tenuta era nota anche per la coltivazione della vite, dell’olivo e dei cereali. Dopo tanti anni entrando negli originali locali cantina, frantoio e granaio sembra quasi di poter respirare le atmosfere di un tempo.
La scommessa di Fabrizio Coppa Zuccari è quella di ridare vita a questo suggestivo opificio trasformandolo in una esclusiva location per eventi. Arrivando dalla stradina di via Torre Liquerizia, potrete pian piano scorgere in tutta la sua bellezza questo autentico borgo di campagna, recuperato grazie ad un meticoloso intervento conservativo nel nome della storia e della famiglia Coppa Zuccari.
LA STORIA
Le radici storiche del luogo sono tramandate di generazione in generazione. Conversare con Fabrizio Coppa Zuccari ti permette di rivivere la storia della tenuta, immaginando i contadini con i loro carichi di grano sulle spalle o la lenta attesa della fermentazione delle uve. Oppure pensare alle truppe naziste che occuparono le grandi sale nei terribili anni della seconda guerra mondiale. D’altronde oltre duecento anni di storia sono pieni di aneddoti e curiosità.
Fabrizio Coppa Zuccari è il rappresentante di un’antica famiglia di Città Sant’Angelo che annovera tra i suoi avi Luigi Coppa Zuccari, autore di un’opera fondamentale sulla storia napoleonica: “L’invasione francese degli Abruzzi”, pubblicata nel 1928.
In campo agricolo i Coppa Zuccari parteciparono all’esposizione universale che si tenne a Parigi nel 1900, in qualità di produttori di olio extra vergine di oliva.
E proprio la produzione di olio biologico di qualità rappresenta oggi una delle attività principali della famiglia. Gli oliveti intorno alla Tenuta testimoniano la storia che non si ferma.